Milioni di anni fa la alta collina di Albugnano era un atollo che emergeva nel golfo di mare che si sarebbe prosciugato successivamente, per dare origine al Monferrato. Ecco perché la parte alta di Albugnano è caratterizzata da terreni antichissimi, le marne del Miocene. Le colline alte del Monferrato sono caratterizzate da una piovosità superiore rispetto alla media della zona. Il vigneto, esposto a Sud, ad una altezza media di 460 metri slm, è circondato da fitti boschi di querce e ciliegi selvatici. Questi due fattori generano delle brezze serali che rapidamente rinfrescano il vigneto nelle notti d’estate. Un micro-clima che favorisce il mantenimento di un buon livello di acidità e un importante sviluppo aromatico.