Cygnus

Cygnus

BARBERA D’ASTI DOCG

TERRA

Agliano, Monferrato (Piemonte)

VITIGNO

Barbera

Vitigno
La Barbera è il vitigno più coltivato in Piemonte. Trasmette ai vini decisi sentori di frutta rossa, che possono variare molto di tonalità, in funzione dei terreni, delle maturazioni e delle tecniche di vinificazione. I vini da uve Barbera possono assumere molte sfumature: è l’Uomo a trovare ed evidenziare la “cifra stilistica” di ciascun territorio.
Terroir
Il vigneto si trova in Agliano Terme, versante Sud-Est; una zona particolarmente vocata. I vignaioli del passato dicevano che qui le Barbere hanno un certo “ghèddu”. Questo termine arcaico della lingua piemontese indicava uno stile personale unico e aggraziato. Infatti, i vini dal versante Sud e Sud-Est di Agliano sono dotati di grande struttura e al tempo stesso sono molto eleganti al naso e al palato. Il suolo di questo vigneto di circa 20 anni è argilloso, con qualche venatura di sabbia. La posizione permette ai filari di ricevere l’ombra già dalla metà del pomeriggio; ore preziose in cui la temperatura dei grappoli in maturazione inizia gradatamente a scendere fino al definitivo rinfrescamento che proviene dalle brezze serali del fondovalle.
Vinificazione e Affinamento
Trasporto dei grappoli in cassetta. Dopo la diraspatura e la pigiatura si procede con una vinificazione “in rosso” in tini termoregolati a 27°C, con l’utilizzo di lieviti selezionati. Durante la macerazione si procede a frequenti rimontaggi, con bagnatura del “cappello” di bucce. Al termine della fermentazione malolattica il vino affina in vasche di acciaio, così come le bottiglie riposano per alcuni mesi prima della distribuzione.
Note Degustative
Vino dal colore rosso rubino brillante, con riflessi color porpora. Al naso il profumo netto e persistente di marasca e lampone maturo. Al palato il vino è avvolgente; la naturale acidità dell’uva Barbera dà una sensazione “croccante” e “verticale”; pieno e ben bilanciato nella struttura. Armonico. Al gusto si ritrovano con coerenza gli stessi frutti. Retrogusto lungo e persistente.