la notte

La ricerca di radici,
ben piantate nella terra
la conoscenza
di vitigni e terroir
il sapere umano.
Quella parte di Piemonte,
tra Monte Rosa e Monviso,
ricca di biodiversità.
Una terra di vignaioli,
testimoni e interpreti
di un antico mare.

Una notte d’estate,
con il naso all’insù
cosa accade nel vigneto
all’arrivo della notte?
La fotosintesi si blocca,
le temperature si abbassano
inizia la sintesi dei tannini
grigi e blu come la luna
asciutti e freddi come la notte
i tannini sono siderali
è nell’oscurità che si decidono
la struttura e l’eleganza
di un vino rosso.
Piccoli vigneti
circondati dal bosco
colline già in ombra
alle 5 del pomeriggio
filari mossi
dalle brezze notturne.
Ai nostri vini abbiamo dato il nome delle costellazioni che si vedono dai nostri vigneti nella bella stagione
Visitando i nostri vigneti di Agliano in una notte d’estate, guardando all’insù, splende la costellazione Cygnus. Questo è il nome che abbiamo scelto per la nostra Barbera d’Asti.
Dal mese di agosto in poi inizia a vedersi Pegasus. E’ quello il momento in cui iniziamo a selezionare i grappoli migliori che diventeranno la nostra Barbera d’Asti Superiore.
Dalla cima dei vigneti di Nebbiolo in Albugnano, osservando le stelle del nord, verso l’orizzonte dove il cielo è così vicino che pare di poterlo toccare, ecco Berenices.